Un anno lionistico intenso

Un anno lionistico intenso

 di Paolo Gerbaldo

Il 2023/2024 è stato un anno lionistico intenso e ricco di soddisfazioni per il Lions Club Scarnafigi-Piana del Varaita e giunti ormai al termine dell’anno sociale è ormai possibile delineare un bilancio delle attività di servizio portate a termine.

I services realizzati sono stati diretti sia a necessità internazionali, ma, soprattutto, alle necessità delle comunità che insistono sul territorio del Club.
Attraverso una serata Gospel, il Club ha raccolto fondi per il terremoto verificatosi in Marocco: un grande obbiettivo raggiunto grazie alla condivisione degli otto Club che compongono la Zona 1c del Distretto.
E’ stata data continuità alla collaborazione con l’associazione saviglianese “La rosa blu” che si è concretizzata con la fornitura di un pc utile alle attività degli ospiti. Inoltre, nel rispetto delle linee internazionali sull’ambiente, il Club ha provveduto alla piantumazione di alberi nel concentrico di Scarnafigi e alla stampa dell’opuscolo: Proteggiamo l’ambiente. I rifiuti: da problema a risorsa Raccogliere, differenziare, riciclare, riusare realizzato dalle alunne e dagli alunni della scuola primaria scarnafigese.

Uno stupendo progetto, che ha visto il prezioso contributo di alcuni imprenditori ed amici saluzzesi, ha permesso, con il cofinanziamento, da parte della Fondazione CRC, la fornitura di un ecografo polmonare portatile al reparto di ventiloterapia dell’Ospedale di Saluzzo.
Frutto di attenzione da parte di alcuni imprenditori di Moretta è invece il finanziamento di un cane guida per ciechi.

Con il supporto della LCIF, il Club ha poi finanziato un progetto in collaborazione con l’Associazione “Airone” di Manta: la creazione di una struttura dove gli ospiti dell’associazione possono dedicarsi ad attività agricole, utili sia per il loro benessere fisico che psichico.
Nel corso dell’anno lionistico sono poi state fornite delle attrezzature alle due residenze per anziani di Scarnafigi e di Moretta.

Costante l’attenzione al mondo della scuola: attrezzature alla scuola dell’infanzia di Polonghera; abbigliamento sportivo all’Istituto comprensivo di Verzuolo; materiale didattico alla scuola dell’infanzia di Lagnasco; partecipazione al progetto “scuola outdoor” della scuola primaria di Torre San Giorgio, consegna della Bandiera Italiana, corredata da un documento che ne ricorda la storia, a tutti le ragazze ed i ragazzi che frequentano le classi quinte dei plessi scolastici degli Istituti comprensivi di Moretta e Verzuolo.

Sempre nell’ambito del settore educativo, il club scarnafigese ha dato continuità, con il supporto della famiglia Arnolfo di Scarnafigi, alla Borsa di Studio in memoria della Professoressa Luisella Arnolfo.

“Essere vicini alle diverse esigenze che provengono dai territori che insistono sul nostro Club – conclude Luca Mellano, Presidente del Club – ci inorgoglisce sempre nel momento in cui riusciamo a soddisfarle in modo adeguato alle aspettative”.